Skip to main content

Domande frequenti

Si paga l’ingresso alla basilica di San Domenico Maggiore?

L’accesso alla basilica, quale luogo di culto, è gratuito. Per accedere ai percorsi di DOMA-San Domenico Maggiore onlus è previsto il pagamento di un biglietto. Per tutte le informazioni su prenotazioni e biglietti, si veda la sezione apposita

A chi posso rivolgermi per certificati e celebrazioni (battesimi, matrimoni, funerali, messe per i defunti)?

Lo staff di DOMA-San Domenico Maggiore si occupa esclusivamente della gestione delle attività di valorizzazione e promozione della basilica. Per tutte le informazioni inerenti alle funzioni religiose si prega di contattare il seguente indirizzo mail: 

Quali sono gli orari della Santa Messa?

Il Santo Rosario si celebra ogni giorno alle ore 18:00. La domenica e durante le festività liturgiche la messa è alle ore 11:00.

La prenotazione è obbligatoria per accedere ai percorsi del DOMA?

La prenotazione è fortemente consigliata per i gruppi.

È consentito l’ingresso di animali?

Certamente! Il DOMA è pet friendly.

Il DOMA rientra nei siti Campania Artecard?

I possessori di Campania Artecard hanno diritto alle riduzioni previste dalla nostra biglietteria.

Per la prima domenica del mese sono previste gratuità?

No. Alla “Domenica al Museo” aderiscono i musei statali.

Vorrei organizzare una mostra o un convegno in uno dei vostri spazi, a chi posso rivolgermi?

Per richieste di questo tipo è necessario inviare una mail a info@domasandomenicomaggiore.it. Invitiamo a consultare la sezione INFO UTILI per accertarsi che si tratti di uno spazio gestito dal DOMA.

Come posso essere aggiornato sulle iniziative del DOMA?

Basta inviare una mail a info@domasandomenicomaggiore.it e ti inseriremo nella nostra mailing list!

Accessibilità dei luoghi?

La basilica di San Domenico Maggiore è accessibile per le persone diversamente abili da Vico San Domenico Maggiore 18. I luoghi gestiti da DOMA – San Domenico Maggiore onlus, al momento, presentano barriere architettoniche. Sconsigliamo il percorso completo per persone con gravi disabilità, poiché la Cripta Carafa di Roccella è uno spazio angusto e di passaggio poco agevole. Segnaliamo inoltre che per accedere alla parte conventuale – passaggio fondamentale per arrivare alla cella di San Tommaso d’Aquino – c’è una rampa di una decina di gradini che conduce all’ascensore.