Laboratori didattici

I laboratori didattici, a cura di DOMA-San Domenico Maggiore onlus, conducono bambini e ragazzi alla scoperta della storia del complesso domenicano, con focus didattici pensati a seconda delle fasce d’età e alla tipologia di interessi.
Le diverse attività proposte sono ideate per imparare a osservare, conoscere, scoprire, approfondire in maniera stimolante e divertente!
Una basilica in pezzi: caccia al Tesoro a San Domenico Maggiore
Età consigliata 5-10 anni
Durata un’ora e trenta minuti
Il laboratorio è rivolto principalmente ai bambini ed è pensato per scoprire e conoscere la storia della basilica di San Domenico Maggiore in maniera divertente e intuitiva. La basilica diventa la protagonista della fase preliminare della caccia al tesoro: dietro a leoni di pietra, a grate apparentemente inaccessibili, a riflessi colorati si nascondono gli indovinelli che condurranno i bambini nella sagrestia, pantheon dei re aragonesi.
È qui che i partecipanti potranno scoprire le storie di re, regine, principesse, duchi e duchesse della corte di Napoli, realizzando, con l’aiuto delle nostre operatrici, una carta di identità per ciascuno dei personaggi famosi e meno noti della sagrestia.
Il laboratorio si conclude nella Sala del Tesoro, meta ambita per trovare il “prezioso” Tesoro!
Un mare di abiti: la moda alla corte napoletana
Età consigliata 10-16 anni
Durata un’ora e trenta minuti
Le attività sono modulate in base alla fascia d’età del gruppo.
Il laboratorio è incentrato sulla storia della moda e del costume a Napoli tra il Quattrocento e il Seicento. Partendo dalla Sagrestia, dove saranno introdotte le storie dei personaggi illustri delle Arche, i partecipanti saranno condotti nella Sala del Tesoro.
Attraverso la collezione di abiti prelevati dalle Arche Aragonesi, i ragazzi potranno osservare da vicino le tecniche esecutive degli abiti e notare le analogie tra gli indumenti qui conservati e quelli raffigurati dagli artisti in dipinti e sculture dell’epoca, scelti e mostrati dalle operatrici.
I partecipanti potranno realizzare riproduzioni degli abiti secondo il loro spirito creativo e, completare con l’ausilio dei dipinti mostrati e del loro intuito, i corredi di ciascun personaggio! Alla fine del laboratorio sarà premiato il lavoro più originale.
Un universo di simboli
Età consigliata 16-18 anni
Durata un’ora
Il laboratorio didattico è dedicato alla scuola filosofica impiantata nel complesso napoletano di San Domenico Maggiore, con un approfondimento dedicato ai protagonisti intimamente legati alla storia del convento: in particolar modo san Tommaso d’Aquino e Giordano Bruno.
La prima parte del laboratorio si svolge nell’importante Aula di San Tommaso, dove è prevista un’attività di orientamento cronologico e storico. L’operatore fornisce gli indizi ai ragazzi che, divisi in squadre, dovranno risolvere i quesiti per poter procedere alla fase successiva del laboratorio.
Il percorso prosegue quindi all’interno della Basilica, dove il gruppo avrà la possibilità di accedere alla Cappella Carafa di Santa Severina – solitamente interdetta al pubblico – protagonista della seconda attività, insieme a Giordano Bruno. I ragazzi sono guidati, con l’ausilio di una torcia, al riconoscimento dei simboli esoterici e iconografici, nascosti e non all’interno, della cappella.
La visita continua attraverso le stratificazioni della basilica, entrando all’interno delle cappelle più importanti. Si prosegue poi negli spazi gestiti da DOMA-San Domenico Maggiore, attraverso la sagrestia e il convento fino alla cella abitata da San Tommaso d’Aquino negli ultimi due anni della sua vita.
Tutti i laboratori didattici prevedono la
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info&prenotazioni contattare: